La forza del dialogo
Venerdì 27 ottobre presso l’aula RE1 dell’edificio SSAS è andato in scena il convegno dal titolo “L’uso strumentale del linguaggio politico” con ospiti...
Ucraina: una guerra di cultura
24 Febbraio 2022: le Forze Armate della Federazione Russa invadono il territorio ucraino, trovando così una realizzazione al conflitto russo-ucraino che proseguiva dal...
Tangentopoli – L’inchiesta che cambiò l’Italia
Il 17 febbraio 1992 a Milano, in una residenza per anziani il “Pio Albergo Trivulzio” venne arrestato il suo presidente; l’ingegnere Mario Chiesa aspirante sindaco. Di fatto piccolo esponente...
L’Italia nell’Unione Europea
Negli scorsi giorni il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, nel suo viaggio in Europa ha riservatosolo a Gran Bretagna, Francia e Germania la possibilità di...
La problematica del termine ”Stato”
Da grande affascinato dei concetti della Psicologia della Gestalt (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Psicologia_della_Gestalt), sono estremamente convinto che la realtà sia una costruzione cognitiva e non una banale...
45 anni dal rapimento Moro
Alle 9 e 58 del 16 marzo 1978 il TG1 lancia un’edizione straordinaria. Bruno Vespa, allora conduttore del telegiornale di Rai1, dà agli italiani...
Alto tradimento e attentato alla Costituzione
Un’interpretazione letteralistica del combinato disposto degli articoli 54 (dovere di fedeltà) e 91 (giuramento) della Costituzione, potrebbero portare qualora si effettui una lettura eccessivamente...
La Francia in sciopero
Dopo lo scorso 19 e 31 gennaio, martedì 7 e 11 febbraio, la Francia è nuovamente pronta a scendere in piazza, continuando senza interruzione...
Nuovi scenari geopolitici
Il 30 dicembre 2022 il presidente russo, Vladimir Putin, ha avuto un incontro bilaterale con il presidente Cinese, XI Jinping. Nel corso del dibattito,...
Trionfo in Lazio e Lombardia: risvolti per il futuro
Appello al governo e a tutti i militanti della Destra: celebriamo la vittoria senza dimenticare chi siamo, da dove veniamo e quali sono le...