Recensione: “Cattolici e identitari” di Julien Langella

La storia dell'umanità sembra essere permeata da un progetto comune di sradicamento, dalla Torre di Babele all'ideologia di genere. Questo progetto mira a...

La visione monetarista

La tematica che andremo ad esplicare non è una semplice tecnica utilizzata per un singolo e semplice intervento in un sistema macroeconomico. Tale...

La forza del dialogo

Venerdì 27 ottobre presso l’aula RE1 dell’edificio SSAS è andato in scena il convegno dal titolo “L’uso strumentale del linguaggio politico” con ospiti...

Escher: “l’indagine dentro l’immagine”

Palazzo Bonaparte, viene inaugurata il 31 Ottobre 2023 una mostra dedicata a Maurits Cornelis Escher. “La domanda più frequente che viene rivolta è «E...

Recensione “Filosofia della rivoluzione” di Gamal Abd el-Nasser

Gamal Abd Al-Nasser, una figura di grande rilevanza nel mondo militare e rivoluzionario, è stato un pioniere del panarabismo. Egli si distinse per...

Palestina-Israele: ripercussioni economiche

Per effettuare un’analisi sulle prime ripercussioni economiche tanto attuali quanto più coerenti possibili, ritengo necessario ripercorrere alcuni passi fondamentali di questi due paesi....

Ucraina: una guerra di cultura

24 Febbraio 2022: le Forze Armate della Federazione Russa invadono il territorio ucraino, trovando così una realizzazione al conflitto russo-ucraino che proseguiva dal...

Alessandro Guidoni: il generale scienziato

Il Gen. Guidoni nacque a Torino il 15 luglio 1880, trasferitosi a Firenze per motivi lavorativi del padre conseguì il diploma presso l’istituto...

Recensione: Guerra, di Luis-Ferdinand Céline

Il primo frammento inedito, rubato dalla residenza di Céline nel 1944 e misteriosamente riemerso quasi sessant'anni dopo la sua morte, costituisce un'esplosione di narrazione...

Smart city: scopi e vantaggi

Una smart city, in italiano “città intelligente”, è un’idea di realtà urbana che sfrutta le risorse in modo intelligente con lo scopo di ottenere...