La visione monetarista
La tematica che andremo ad esplicare non è una semplice tecnica utilizzata per un singolo e semplice intervento in un sistema macroeconomico. Tale...
Smart city: scopi e vantaggi
Una smart city, in italiano “città intelligente”, è un’idea di realtà urbana che sfrutta le risorse in modo intelligente con lo scopo di ottenere...
Come sono cambiati gli stipendi dei giovani?
Il divario retributivo non riguarda solo il genere, ma anche le generazioni: con il termine “generation pay gap” si intende infatti la differenza tra...
Caro affitti: analisi e possibili soluzioni
Continua la protesta dei giovani universitari, iniziata lo scorso scorso 8 maggio nelle più grandi città italiane. Gli studenti hanno montato tende di fronte...
Disoccupazione e inflazione
Troppo spesso sentiamo parlare di disoccupazione e inflazione riferenti a epoche passate, correnti e future come se fossero due elementi ineliminabili…e di fatto lo...
Gli italiani e gli investimenti
Se osserviamo la popolazione italiana tra i 25 e i 34 anni, ben il 71% dei giovani non investe denaro in azioni, fondi o...
Concorrenza perfetta e monopolio
Il mercato rappresenta un luogo atto allo scambio di tutto ciò che possiede un valore. Concettualmente il mercato è il luogo dove avviene l’acquisto...
Il crack della Silicon Valley Bank
Quasi tutti avremo sentito parlare della recente crisi che il sistema bancario americano sta attraversando in questo momento. In questo articolo andremo ad analizzare...
2035: Stop alle auto termiche
Dal 2035 verrà vietata la vendita di auto a benzina, diesel e ibride. La decisione dell’Ue ha l’obiettivo di rendere neutro il territorio europeo...
Politiche commerciali: Liberismo vs Protezionismo
Le politiche commerciali sono l’insieme di scelte e misure della politica economica di un paese inerente al commercio con l’estero. Quindi, riprendendo la definizione...