Le ultime ore dell’Europa
La Seconda guerra mondiale è forse l’argomento storico sul quale si sono scritti e spesi milioni di parole e ancora se ne parla, basta...
NEL NOME DI CRISTO E DELLA BANDIERA: MARCANTONIO BRAGADIN E L’ASSEDIO DI FAMAGOSTA (1a...
Quando ci si identifica
in un Popolo, lo si fa attraverso il suo retaggio: ci si sente discendenti della
sua storia, costruita un secolo dopo...
PALLANTE: PRIMO MARTIRE D’ITALIA AVVOLTO NEL TRICOLORE
Pallante è il
giovanissimo re degli Arcadi, figlio di Evandro, compagno di Enea e
straordinario generale, piegato solo dalla sorte, che lo vede destinato alla
morte per...
L’ultimo ruggito del leone
Se, per un esercizio di creatività, volessimo immaginare a un periodo di grandi sconvolgimenti sociali e politici per buona parte un intero continente, con...
Pignora Imperii: gli oggetti del potere di Roma
Secondo il grammatico di IV secolo Servio Mario Onorato, nel suo commento all’Eneide di Virgilio, sette furono le garanzie (pignora) che reggevano l’Impero...
I 300 di Roma: la battaglia del Cremera
Ci troviamo nel pieno delle Guerre Veienti, gli innumerevoli conflitti che accompagnano la storia di Roma fin dall’epoca dei re assumendo dunque un...
Il sincretismo della religione romana
La religione tradizionale romana era di tipo contrattualistico, ovvero fondata sul rito e sul suo particolare significato per la città. Da sempre questa...
Cos’è il nazionalismo?
Definizione
Il nazionalismo è l’Insieme delle dottrine che attribuiscono
un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali, sostiene che
la nazione è la base dello stato, rigettando il...
LA TRIADE ARCAICA
Giove, Marte e Quirino rappresentano la più antica Triade divina, sotto la cui protezione si poneva lo stato romano arcaico, prima che fosse...
Le Guerre Puniche
La Storia di Roma antica, complessa ed estesa nel tempo, è caratterizzata da più eventi significativi che hanno mutato la condizione di parte del...